La storia del matrimonio

Temptation’s Gallery oggi vuole parlarvi di un argomento diverso dal solito, vogliamo infatti raccontarvi la storia e la tradizione che ruotano da sempre intorno al sacramento del matrimonio, per far luce e spiegare la storia dell’atto che porta due persone a legarsi per tutta la vita.

Iniziamo subito dal termine “matrimonio” che deriverebbe dal latino matri munus o matrem munere la cui traduzione letterale sarebbe “compito/proteggere della madre” indicativo del fatto che la relazione d’amore tra uomo e donna dovesse poi scaturire proprio in maternità/paternità.

“Nel codice di Hammurabi, che regnò in Mesopotamia dal 1792 al 1750 a. C., è scritto che il matrimonio è valido se c’è un contratto scritto (…)” – oggi il contratto scritto esiste ancora, ma è nell’antica Roma, con l’avvento del Cristianesimo, che il matrimonio diventa a tutti gli effetti un sacramento, quindi sacro e indissolubile.

In Italia il matrimonio veniva organizzato dai padri dei futuri mariti mentre la sposa doveva poi raggiungere la casa dello sposo dove si sarebbero celebrate le nozze; l’usanza prevedeva che indossasse un vestito bianco e un velo rosso che simboleggiava fertilità.

Ma è nel Medioevo che il matrimonio inizia ad essere visto come una cerimonia privata, e successivamente è con il Concilio di Trento che si rafforza il senso del sacramento del matrimonio con nuove “regole”:

  1. la celebrazione doveva avvenire davanti a un parroco e a dei testimoni;
  2. l’unione veniva trascritta su un registro conservato nella parrocchia;
  3. vi era il divieto di coabitare al di fuori del matrimonio.

Il ‘700 è il periodo che vede mutare molte tradizioni legate al matrimonio. Soprattutto in occidente, a cavallo tra le rivoluzioni americane e francesi, si inizia a sposarsi per amore e non per obblighi morali dettati dalla società. Nel 1875 con la separazione tra Stato e Chiesa le cose cambiarono definitivamente con l’introduzione del “matrimonio civile”; ad ufficializzare l’unione non era più solo la Chiesa ma anche un ufficiale di Stato, così come anche oggi nel nostro secolo.

Oggi il matrimonio religioso viene anticipato da una promessa, si può celebrare secondo sia rito cattolico che civile (certamente di strada ed evoluzione ne abbiamo fatta parecchia). Quello che conta e che alla fine rimane davvero un momento magico e intenso che lega due persone per tutta la vita.

 

Temptation’s Gallery


Condividi su

Iscriviti alla newsletter

Ricevi sconti speciali e inviti esclusivi ai nostri eventi in Atelier. Entra nella nostra community. 

Iscrivendoti alla newsletter accetti termini e condizioni di utilizzo dei dati personali.

Area riservata

La tua lista desideri

    Cerca tra gli abiti